Sicurezza specifica per i Lavoratori
Calendario del corso (8 ore) rischio medio
- giovedì 22/3/2018 14,30-18,30
- giovedì 12/4/2018 14,30-18,30
Calendario del corso (8 ore) rischio medio
Calendario del corso (4 ore) rischio basso
Calendario del corso (32 ore)
Aggiornamento RLS per aziende con meno di 50 lavoratori (4 ore)
Aggiornamento RLS per aziende con più di 50 lavoratori (8 ore)
LEZIONE | Contenuti dei singoli moduli | |
giovedì 22/2/2018
14,30-18,30 |
4 ore | Modulo 1. Principi giuridici comunitari e nazionali, legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro
La gerarchia delle fonti giuridiche Le Direttive Europee La Costituzione, Codice Civile e Codice Penale L’evoluzione della normativa sulla sicurezza e igiene del lavoro e il D.Lgs. 81/08 Statuto dei Lavoratori e normativa sulla assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e malattie professionali La legislazione relativa a particolari categorie di lavoro: lavoro minorile, lavoratrici madri, lavoro notturno, lavori atipici, etc. Le norme tecniche UNI, CEI e loro validità Il sistema delle prescrizioni e delle sanzioni |
giovedì 1/3/2018
14,30-18,30 |
4 ore | Modulo 2. Principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi
il Datore di lavoro, i Dirigenti i Preposti il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), gli Addetti del SPP il Medico Competente (MC) il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST) e il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza di sito produttivo. Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori gli Addetti alla prevenzione incendi, evacuazione dei lavoratori e pronto soccorso i Lavoratori i Progettisti i Fabbricanti, i Fornitori gli Installatori i Lavoratori autonomi La gestione degli appalti II sistema pubblico della prevenzione: Vigilanza e controllo Informazione, assistenza e consulenza Organismi paritetici e Accordi di categoria |
giovedì 8/3/2018
14,30-18,30 |
4 ore | Modulo 3. Definizione e individuazione dei fattori di rischio
Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo, registro infortuni Informazione sui criteri, metodi e strumenti per la valutazione dei rischi (Linee guida regionali, modelli basati su check list, ecc.) La valutazione dei rischi e l’individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione: Contenuti e specificità del documento di valutazione dei rischi: metodologia della valutazione e criteri utilizzati Individuazione e quantificazione dei rischi, misure di prevenzione adottate o da adottare Priorità e tempistica degli interventi di miglioramento Definizione di un sistema per il controllo dell’efficienza e della efficacia nel tempo delle misure attuate Il documento di valutazione dei rischi interferenti negli appalti (DUVRI) |
giovedì 15/3/2018
14,30-18,30 |
4 ore | Modulo 4. Tecnica della comunicazione: processi di comunicazione organizzativaGli strumenti per la trasmissione delle informazioniLa tipologia delle informazioni sulla sicurezzaGli aspetti psicologici della sicurezza lavorativa; La dinamica psicologica dell’infortunio; I fattori critici per prevenire gli infortuni; La responsabilizzazione delle persone |
giovedì 22/3/2018
14,30-18,30 |
4 ore | Modulo 5. Rischi specifici di comparto Il rischio rumoreIl rischio vibrazioniIl rischio da radiazioni ionizzanti, non ionizzanti e otticheIl rischio da campi elettromagneticiI Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): criteri di scelta e utilizzo |
giovedì 5/4/2018
14,30-18,30 |
4 ore | Modulo 6. Misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
Il quadro legislativo e Certificato di Prevenzione Incendi La gestione delle emergenze Il rischio incendio ed esplosione Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale |
giovedì 12/4/2018
14,30-18,30 |
4 ore | Modulo 7. Rischi specifici trasversali ai vari settori Il rischio da ambienti di lavoro;Il microclima;L’illuminazioneIl rischio videoterminaliIl rischio movimentazione manuale dei carichiLa classificazione degli agenti chimici; I rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e mutageni; La protezione da agenti biologici |
giovedì 19/4/2018
14,30-18,30 |
4 ore | Modulo 8. Approfondimenti sui rischi specifici aziendali
Il rischio elettrico Il rischio meccanico, Macchine, Attrezzature Il rischio movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto) Le verifiche periodiche obbligatorie di apparecchi e impianti Il rischio cadute dall’alto |
Il corso di formazione del Lavoratore addetto alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo si pone l’obiettivo di fare acquisire conoscenze ed abilità pratiche previste dalla normativa vigente e, in particolare, dall’Accordo Stato Regioni 22/02/2012 e successive modifiche (All.VI) per l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro
Lunedì 29 gennaio 2018 |
13:30 – 17:30 modulo teorico
|
Martedi 30 gennaio 2018 |
13:30 – 17:30 esame teorico
17:30 – 18:30 ESAME TEORIA
|
Mercoledì 31 gennaio 2018 |
8:30 – 12:30 modulo pratico GRUPPO 1
13:30 – 17:30 modulo pratico GRUPPO 2
|
Giovedì 1 febbraio 2018 |
8:30 – 12:30 modulo pratico GRUPPO 3
13:30 – 17:30 modulo pratico GRUPPO 4
|
Venerdì 1 febbraio 2018 |
13:30 – 16:30 ESAME PRATICA
|
1.Modulo giuridico – normativo (1 ora)
Normativa di riferimento, responsabilità dell’operatore.
2. Modulo Teorico (7 ore)
ESAME: Normativa e modulo teorica(1 ora)
3. Modulo Pratico (4 ore)
Pratica ed esercitazione.
ESAME: Pratico (3 ore)
Il corso di formazione del Lavoratore addetto alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo si pone l’obiettivo di fare acquisire conoscenze ed abilità pratiche previste dalla normativa vigente e, in particolare, dall’Accordo Stato Regioni 22/02/2012 e successive modifiche (All.VI) per l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro
Lunedì 22 gennaio 2018 |
8:30 – 12:30 modulo teorico
|
Martedi 23 gennaio 2018 |
8:30 – 12:30 esame teorico
12:30 – 13:30 ESAME TEORIA
|
Mercoledì 24 gennaio 2018 |
8:30 – 12:30 modulo pratico GRUPPO 1
13:30 – 17:30 modulo pratico GRUPPO 2
|
Giovedì 25 gennaio 2018 |
8:30 – 12:30 modulo pratico GRUPPO 3
13:30 – 17:30 modulo pratico GRUPPO 4
|
Venerdì 26 gennaio 2018 |
8:30 – 11:30 ESAME PRATICA
|
1.Modulo giuridico – normativo (1 ora)
Normativa di riferimento, responsabilità dell’operatore.
2. Modulo Teorico (7 ore)
ESAME: Normativa e modulo teorica(1 ora)
3. Modulo Pratico (4 ore)
Pratica ed esercitazione.
ESAME: Pratico (3 ore)
Il corso di formazione del Lavoratore addetto alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo si pone l’obiettivo di fare acquisire conoscenze ed abilità pratiche previste dalla normativa vigente e, in particolare, dall’Accordo Stato Regioni 22/02/2012 e successive modifiche (All.VI) per l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro
Lunedì 11 dicembre 2017 |
8:15 – 12:15 modulo teorico
|
Martedi 12 dicembre 2017 |
8:15 – 12:15 esame teorico
12:15 – 13:15 ESAME TEORIA
|
Mercoledì 11 dicembre 2017 |
8:15 – 12:15 modulo pratico GRUPPO 1
|
Giovedì 12 dicembre 2017 |
8:15 – 12:15 modulo pratico GRUPPO 2
|
Venerdì 13 dicembre 2017 |
8:30 – 11:30 ESAME PRATICA
|
1.Modulo giuridico – normativo (1 ora)
Normativa di riferimento, responsabilità dell’operatore.
2. Modulo Teorico (7 ore)
ESAME: Normativa e modulo teorica(1 ora)
3. Modulo Pratico (4 ore)
Pratica ed esercitazione.
ESAME: Pratico (3 ore)
Percorso formativo con stage di 150 ore rivolto a non occupati, finalizzati al potenziamento delle competenze nel settore meccatronico ed all’occupazione nel settore industria lavorazioni meccaniche e programmazione CNC e CAD-CAM. Il conduttore programmatore è una figura “Operativa” che esegue operazioni di programmazione a bordo macchina (conduttore) oppure attraverso strumenti CAM esegue la programmazione della macchina operatrice CNC. Durante il corso saranno affrontate le tematiche del collaudo finale e la scelta della tecnologia di asporto.
Il Decreto Ministeriale n. 388, del 15 luglio 2003 introduce una classificazione aziendale ed individua i contenuti dei corsi di formazione degli addetti al primo soccorso. Il decreto specifica le attrezzature minime di equipaggiamento a disposizione degli addetti alla squadre di primo soccorso….
Il corso di formazione del Lavoratore addetto alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo si pone l’obiettivo di fare acquisire conoscenze ed abilità pratiche previste dalla normativa vigente e, in particolare, dall’Accordo Stato Regioni 22/02/2012 e successive modifiche (All.VI) per l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro
Lunedì 9 ottobre 2017 |
8:30 – 12:30 modulo teorico
|
Martedi 10 ottobre 2017 |
8:30 – 12:30 esame teorico
12:30 – 13:30 ESAME TEORIA
|
Mercoledì 11 ottobre 2017 |
8:30 – 12:30 modulo pratico GRUPPO 1
13:30-17:30 modulo pratico GRUPPO 2
|
Giovedì 12 ottobre 2017 |
8:30 – 12:30 modulo pratico GRUPPO 3
13:30-17:30 modulo pratico GRUPPO 4
|
Venerdì 13 ottobre 2017 |
8:30 – 12:30 ESAME PRATICA
|
1.Modulo giuridico – normativo (1 ora)
Normativa di riferimento, responsabilità dell’operatore.
2. Modulo Teorico (7 ore)
ESAME: Normativa e modulo teorica(1 ora)
3. Modulo Pratico (4 ore)
Pratica ed esercitazione.
ESAME: Pratico (3 ore)
Via Pietro Regis, 34 – Pinerolo (TO) – 0121 76675 – info.pinerolo@engim.it
Martedì 26 giugno 2018
Mercoledì 27 giugno 2018
Giovedì 28 giugno 2018
Venerdì 29 giugno 2018
Costo: € 240,00 + Iva