Archives

icona_corsi_formazione_patenti_abilitazioni

Addetto Servizio Prevenzione e Protezione (ASPP) – AGGIORNAMENTO

Calendario attività

gio 07-giu-18 14.00-18.00
gio 14-giu-18 14.00-18.00
gio 21-giu-18 14.00-18.00
gio 28-giu-18 14.00-18.00
gio 13-sett-18 14.00-18.00
gio 20-sett-18 14.00-18.00
gio 27-sett-18 14.00-18.00
icona_corsi_formazione_patenti_abilitazioni

Addetto Servizio Prevenzione e Protezione (ASPP) – Formazione modulo A

Calendario attività

gio 17-mag-18 14.00-18.00
gio 24-mag-18 14.00-18.00
gio 31-mag-18 14.00-18.00
gio 07-giu-18 14.00-18.00
gio 14-giu-18 14.00-18.00
gio 21-giu-18 14.00-18.00
gio 28-giu-18 14.00-18.00
gio 05-lug-18 14.00-18.00
icona_corsi_formazione_sicurezza_e_ambiente

Formazione Primo Soccorso

Il Decreto Ministeriale n. 388, del 15 luglio 2003 introduce una classificazione aziendale ed individua i contenuti dei corsi di formazione degli addetti al primo soccorso. Il decreto specifica le attrezzature minime di equipaggiamento a disposizione degli addetti alla squadre di primo soccorso….

Primo Soccorso – Gruppo B e C (12 ore) – € 300,00 (€ 245,90 + IVA)
  • Lunedì 14 maggio 2018 – orario 15:00-19:00
  • Giovedì 17 maggio 2018 – orario 15:00-19:00
  • Martedì 22 maggio 2018 – orario 15:00-19:00
Aggiornamento Primo Soccorso – Gruppo B e C  (4 ore) – € 120,00 (€ 98,36 + IVA)
  • Martedì 22 maggio 2018 – orario 15:00-19:00
antincendio3

Formazione Antincendio

L’ Addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze è il soggetto incaricato per l’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, evacuazione dei lavoratori in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio e comunque di gestione delle emergenze…

Corso ANTINCENDIO

  • RISCHIO MEDIO (8 ore)
    • Giovedì 3 maggio 2018 – 14-18 (teoria)
    • venerdì 4 maggio 2018 – 14-18 (pratica)
  • RISCHIO BASSO (4 ore)
    • venerdì 4 maggio 2018 – 14-18 (pratica)
Aggiornamento ANTINCENDIO 
  • RISCHIO MEDIO (5 ore)
    • venerdì 4 maggio 2018 – 14-19
  • RISCHIO BASSO (2 ore)
    • venerdì 4 maggio 2018 – 14-16
Carrello elevatore

Addetto alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo – carrelli industriali

Il corso di formazione del Lavoratore addetto alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo si pone l’obiettivo di fare acquisire conoscenze ed abilità pratiche previste dalla normativa vigente e, in particolare, dall’Accordo Stato Regioni 22/02/2012 e successive modifiche (All.VI) per l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro

Calendario

Lunedì 9 aprile 2018

8:30 – 13:30 modulo teorico

Martedì 10 aprile 2018

8:30 – 11:30 esame teorico
11:30 – 12:30 ESAME TEORIA
13:30 – 17:30 modulo pratico GRUPPO 1

Mercoledì 11 aprile 2018

 8:30 – 12:30 modulo pratico GRUPPO 2

13:30 – 17:30 modulo pratico GRUPPO 3

Giovedì 12 aprile 2018

Venerdì 13 aprile 2018

8:30 – 12:30 modulo pratico GRUPPO 4
14:00 – 17:00 ESAME PRATICA

CONTENUTI DEL CORSO

1.Modulo giuridico – normativo (1  ora)

Normativa di riferimento, responsabilità dell’operatore.

2. Modulo Teorico (7 ore)

  • Principali rischi legati ai carrelli elevatori.
  • Nozioni elementari di fisica, stabilità, linee di ribaltamento, portata carrello.
  • Stabilità statica e dinamica dei carrelli elevatori.
  • Tecnologia: Componenti Principali, posto di guida, freni, organi di presa.
  • Sistema di ricarica.
  • Comandi e Sicurezze.
  • Condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità, targhette e tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva.
  • Indicazioni generali di addestramento.
  • Norme di circolazione.
  • Controlli e Manutenzione, verifiche giornaliere e periodiche.

ESAME: Normativa e modulo teorica(1 ora)

3. Modulo Pratico (4 ore)

Pratica ed esercitazione.

ESAME: Pratico (3 ore)

Carrello elevatore

Addetto alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo – carrelli industriali

Il corso di formazione del Lavoratore addetto alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo si pone l’obiettivo di fare acquisire conoscenze ed abilità pratiche previste dalla normativa vigente e, in particolare, dall’Accordo Stato Regioni 22/02/2012 e successive modifiche (All.VI) per l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro

Calendario

Lunedì 16 aprile 2018

8:30 – 13:30 modulo teorico

Martedì 17 aprile 2018

8:30 – 11:30 esame teorico
11:30 – 12:30 ESAME TEORIA
13:30 – 17:30 modulo pratico GRUPPO 1

Mercoledì 18 aprile 2018

 8:30 – 12:30 modulo pratico GRUPPO 2

13:30 – 17:30 modulo pratico GRUPPO 3

Giovedì 19 aprile 2018

Venerdì 20 aprile 2018

8:30 – 12:30 modulo pratico GRUPPO 4
14:00 – 17:00 ESAME PRATICA

CONTENUTI DEL CORSO

1.Modulo giuridico – normativo (1  ora)

Normativa di riferimento, responsabilità dell’operatore.

2. Modulo Teorico (7 ore)

  • Principali rischi legati ai carrelli elevatori.
  • Nozioni elementari di fisica, stabilità, linee di ribaltamento, portata carrello.
  • Stabilità statica e dinamica dei carrelli elevatori.
  • Tecnologia: Componenti Principali, posto di guida, freni, organi di presa.
  • Sistema di ricarica.
  • Comandi e Sicurezze.
  • Condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità, targhette e tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva.
  • Indicazioni generali di addestramento.
  • Norme di circolazione.
  • Controlli e Manutenzione, verifiche giornaliere e periodiche.

ESAME: Normativa e modulo teorica(1 ora)

3. Modulo Pratico (4 ore)

Pratica ed esercitazione.

ESAME: Pratico (3 ore)

PES PAV

Addetto ai lavori elettrici PES PAV

Nell’affidare lavori elettrici in appalto, i committenti datori di lavoro devono richiedere che il personale sia in possesso dei requisiti richiesti per  l’esecuzione dei lavori secondo la presente norma e secondo integrazioni deducibili dalla Norma CE1 0-15 “Manutenzione delle cabine elettriche MT/BT dei clienti utenti finali”, se del caso.

Calendario del corso

  • Lunedì  19 marzo 14,00 – 18,00
  • Mercoledì 21 marzo 14,00 – 18,00
  • Lunedì  26 marzo 14,00 – 18,00
  • Mercoledì 28 marzo 14,00 – 18,00

Clicca qui per la scheda corso

SicurezzaGenerale

Sicurezza generale per i Lavoratori

Calendario del corso (4 ore) 

giovedì 1/3/2018 14,30-18,30

 

rspp

Datore di Lavoro RSPP – rischio BASSO

Calendario del corso (16 ore)

  • giovedì 22/2/2018 orario 14,30-18,30
  • giovedì 8/3/2018  orario 14,30-18,30
  • giovedì 15/3/2018 orario 14,30-18,30
  • giovedì 5/4/2018  orario 14,30-18,30
  • giovedì 12/4/2018 orario 14,30-18,30 (lezione recupero/approfondimento)

LEZIONE Contenuti dei moduli
giovedì

22/2/20181

4,30-18,30

4 ore MODULO 1. NORMATIVO – giuridico il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori; la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa; la «responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica» ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.; il sistema istituzionale della prevenzione; i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità; il sistema di qualificazione delle imprese.
giovedì

8/3/2018

14,30-18,30

4 ore MODULO 3. TECNICO – individuazione e valutazione dei rischi i principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; il rischio da stress lavoro-correlato; i rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi; i dispositivi di protezione individuale; la sorveglianza sanitaria;
giovedì

15/3/2018

14,30-18,30

4 ore MODULO 4. RELAZIONALE – formazione e consultazione dei lavoratori l’informazione, la formazione e l’addestramento; le tecniche di comunicazione; il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda; la consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
giovedì

5/4/2018

14,30-18,30

4 ore MODULO 2. GESTIONALE – gestione ed organizzazione della sicurezza i criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi; la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi; la considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori; il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie); i modelli di organizzazione e gestione della sicurezza; gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione; il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza; la gestione della documentazione tecnico amministrativa; l’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze;
giovedì

12/4/2018

14,30-18,30

4 ore MODULO 3. TECNICO – individuazione e valutazione dei rischi i principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; il rischio da stress lavoro-correlato; i rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi; i dispositivi di protezione individuale; la sorveglianza sanitaria;
SicurezzaSpecifica

Sicurezza specifica per i Lavoratori

Calendario del corso (12 ore) rischio alto

  • giovedì 22/3/2018 14,30-18,30
  • giovedì 12/4/2018 14,30-18,30
  • giovedì 19/4/2018 14,30-18,30