Tirocinio
Il tirocinio è un’opportunità di inserimento temporaneo presso aziende pubbliche o private che non prevede un contratto di lavoro ma la possibilità di acquisire un’esperienza pratica spendibile nel mercato del lavoro e di arricchire il proprio curriculum. È prevista un’indennità di partecipazione.
Sono previste quattro tipologie di tirocini:
- formativi e di orientamento, di inserimento/reinserimento lavorativo
- di inclusione sociale
- estivi
- per persone straniere residenti all’estero (extra UE)
Per poter attivare un tirocinio è necessario l’incontro fra tre soggetti: un ente promotore (ENGIM Piemonte), un’azienda ospitante e il tirocinante. Il tirocinio è attivato sulla base di una convenzione e di un progetto formativo specifico.
Possono richiedere l’attivazione di un tirocinio tutti i datori pubblici e privati, nel rispetto dei limiti previsti in relazione al numero dei dipendenti. E’ necessaria una Convenzione con ENGIM Piemonte, che garantisce la regolarità del tirocinio.
COME ATTIVARE UN TIROCINIO
Per l’attivazione di un tirocinio occorre rivolgersi a ENGIM Piemonte (Ente accreditato per i servizi al lavoro e formazione professionale ed orientamento).
Il servizio comprende:
- Stipula convenzione di tirocinio
- Definizione del progetto formativo e successivo caricamento sul Portale tirocini Regione Piemonte
- Compilazione scheda di dettaglio attività del tirocinio come da nuove disposizioni normative (rif. DGR 85-6277 DEL 22 DICEMBRE 2017)
- Predisposizione fogli firma mensili
- Tutoraggio dell’esperienza
- Chiusura progetto con valutazione delle competenze acquisite e rilascio di attestazione finale
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.