ADDETTO IMPIANTI ELETTRICI INDUSTRIALI – Fondamenti degli impianti elettrici
Il modulo si colloca all’interno del percorso modulare “Addetto impianti elettrici industriali”.
Il percorso modulare per il raggiungimento della qualifica di “Addetto impianti elettrici industriali” è costituito da:
- Fondamenti degli impianti elettrici, modulo propedeutico (50 ore)
- Cablaggio quadristica (50 ore)
- Cablaggio impianti elettrici industriali (50 ore)
- Tecniche di automazione con PLC (50 ore)
- Modulo finale di qualifica “Addetto impianti elettrici industriali”. (30 ore)
OBIETTIVI:
L’obiettivo di questo modulo è definire e pianificare le fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni e del progetto dell’impianto elettrico. Il modulo sviluppa, attraverso una formazione in laboratorio elettrico, le seguenti conoscenze essenziali:
Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore
Principali terminologie tecniche di settore
Schemi elettrici per la rappresentazione di impianti
Simbologia impianti elettrici
Tipologie di impianti elettrici.
Al termine del modulo è prevista una prova di valutazione della durata di 4 ore.
CONTENUTI:
Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del progetto dell’impianto elettrico:
- Utilizzare il progetto e la documentazione tecnica per predisporre le diverse fasi di attività
- Consultare il progetto dell’impianto elettrico su software dedicato
Nozioni sulle funzioni principali sul software per la progettazione di impianti elettrici
- Grandezze elettriche fondamentali
- Relazione tra grandezze elettriche e termiche: potenza e energia
- Corrente alternata sinusoidale monofase: definizioni e valori
- Relazione di fase tra grandezze elettriche
- Potenza attiva, reattiva, apparente
- Strumenti elettrici di misura e loro inserzione
Schemi elettrici per la rappresentazione di impianti
- Linguaggio relativo ai simboli grafici e letterali per gli impianti elettrici
- Schema elettrico di principio, di montaggio, topografico e unifilare
- Lettura e interpretazione di schemi elettrici
Simbologia impianti elettrici
- Norme del disegno tecnico (norme di quotatura – lettura delle scale)
- Simbologia dei componenti civili e industriali secondo le norme unificate
DESTINATARI:
è rivolto a tutti coloro che vogliono acquisire nell’ambito elettromeccanico un titolo riconosciuto di qualifica professionale. Il percorso non prevede requisiti di ingresso.
STRUMENTI E MODALITA‘:
LABORATORIO ELETTRICO:
24 Postazione di lavoro individuali con alimentazione per circuiti di comando in bassissima tensione e torretta di alimentazione con presa: 220 v monofase, 380 v trifase, 24 V AC , attacco rapido per l’aria compressa (ogni postazione è controllata dalla plancia del docente)
IMPIANTI INDUSTRIALI
24 Quadri di simulazione impianti industriali di base;
24 Quadri elettrici per impiantistica industriale con interfacciamento al simulatore operativo
IMPIANTI CIVILI
24 Pannelli di simulazione impianti civili sotto traccia;
24 Griglie di montaggio di impianti civili esterni
COMPONENTI PER IMPIANTI INDUSTRIA
150 Relé zoccolati 4 scambi, 45 Relè temporizzatore, 18 Relè bistabile, 5- Postazioni di lavoro attrezzate con PLC ( 2 PLC micro square D con pulsantiera I/O, 2 PLC CGE serie 1 con pulsantiera I/O, 1 PLC IZUMI FA1 su quadro elettrico per interfaccia simulatore), 30 Portafusibili tripolari ( con fusibili), 18 Pulsantiera con Pulsanti di: Emergenza,stop,avvio ciclo, selettore man.aut.,predisposizione.
60 Lampade di segnalazione, 750 Zoccoli relè, 100 Relè industriali di potenza,
75 Relè termici, 18 Trasformatore 400 / 12-24, 18 salvamotore trifase
COMPONENTI PER IMPIANTI CIVILI (illuminazione, segnalazione, impianti base)
20 Relè crepuscolare, 1 Interruttore orario,18 Temporizzatore luci scale, 18 Temporizzatore multifunzione+D14, 18 Trasformatore 230/ 0-12-24, 2 Pulsantiera esterna videocitofonica, 18 Posto esterno amplificato, 18 Posto interno citofonico, 40 Staffa per monitor videocitofono, 4 Video citofoni, 10 Alimentatore citofonico e/o videocitofonico, 18 Interruttore unipolare, 18 Interruttore bipolare, 36 Deviatori, 18 Invertitore, 18 Pulsanti, 20 Suonerie, 60 Prese (10A/16A/bipasso), 60 Relè a impulsi, 18 Relè monostabile, 100 Lampade, 100 Portalampade, 18 Interr. magnetotermici bipolari, 18 Interr.differenziale bipolare, 18 Centralino di distribuzione, 18 Piedini, portalampade per lampade a fluorescenza, 20 Reattori per lampade a fluorescenza, 20 portastarter e starter per lampade a fluorescenza
COMPONENTI AD USO COLLETTIVO (elettronica)
2 Alimentatori Topward TPS, 2 Oscilloscopi Italia Instruments 4000, 1 790 PAGeneratore di funzione TFG, 10 Strumenti da tavolo vari comprendenti : Wattmetri, Frequenzimetri ,Sequenza fasi, Tester analogici, Amperometri, Voltmetri, ecc…. , 15 saldatori elettrici e stagno, 15 succhiastagno, 30 breadboard
STRUMENTI AD USO COLLETTIVO (ferramenta)
1 Set lime, 2 Set punte, 10 Set chiavi fisse, 20 Set chiavi a brugola, 20 Seghetto, 2 Trapano, 2 Martello, 5 Metro, 3 Calibro, 10 Pinze universali e a becco, 1 Tronchesina
STRUMENTI AD USO COLLETTIVO (ferramenta x impianti industriali)
Cacciaviti a croce, 2 Cacciaviti a taglio, 1 Forbici con manico isolato, 1 Pinza per terminali, 18 Piaste rapporto allievo 1:1, comprendenti, Canaline per canalizzare condutture elettriche bordo macchina, Morsettiera di interfaccia quadro/ simulatore operativo, Connettori di interfaccia quadro/ simulatore operativo, Guide e profilati per accogliere i morsetti e le apparecchiature
STRUMENTI AD USO COLLETTIVO (ferramenta x impianti civili)
18 Set attrezzatura individuale: 2 Cacciaviti a croce, 3 Cacciaviti a taglio, 1 Forbici con manico isolato, 1 Pinza per terminali
IMPIANTI PNEUMATICI
18 pannello didattico pneumatico
6 pannello didattico elettro-pneumatico
4 carrello didattico pneumatico con 2 postazioni,
5 simulatore con rotazione e pinza a ventosa
1 simulatore a 3 assi
3 carrello con motori trifase didattici per collaudi (220/380V -stella/triangolo – 2 velocita)
3 motori didattici 220V,380V, a spazzole
ESERCITAZIONI: All’interno del laboratorio, saranno svolte delle esercitazioni teorico-pratiche attraverso le quali è possibile coinvolgere i discenti attraverso l’analisi e l’interpretazione delle proprie esperienze. Tale modalità formativa è integrata da specifici confronti/interazioni in base ai feedback che dell’allievo singolo e il gruppo classe.
DURATA: 50 ore.
DOCENTI: Personale docente o esperti di ENGIM Piemonte (Dipartimento Elettrico)