Corso Carroponte
OBIETTIVI
Il corso vuole fornire le conoscenze sulle attrezzature aziendali per la sicurezza e salute nei luogo di lavoro, in applicazione della normativa vigente.
Riferimenti normativi:
Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009
CONTENUTI
- D.lgs 81/08 come modificato ed integrato dal D.Lgs. n. 106/2009;
- Titolo III – Uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale;
- CAPO I e CAPO II;
- Allegato V -Requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto, o messe a disposizione dei lavoratori antecedentemente alla data della loro emanazione ;
- ALLEGATO VI – Disposizioni concernenti l’uso delle attrezzature di lavoro;
- Allegato VII – Verifiche di attrezzature;
- Tipologie e caratteristiche dei carroponti;
- Dispositivi di sicurezza;
- Comandi;
- Controlli e manutenzioni;
- Funi e accessori di sollevamento a norma;
- Fasi d’imbragatura del carico e fasi di manovra;
- utilizzo in sicurezza;
- P.I. ;
- Segnaletica di sicurezza;
- Compiti del segnalatore e segnali gestuali.
- Test di valutazione finale.
Al termine del percorso formativo, previa frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione, verrà somministrata una verifica di apprendimento finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali acquisite in base ai contenuti del percorso formativo.
A superamento della prova conseguirà rilascio di idoneo attestato di partecipazione e merito valido ai fini di legge.
Il corso si svolgerà in aula presso le sedi ENGIM Piemonte o direttamente presso l’azienda cliente. Le lezioni saranno affrontate con momenti di spiegazione teorica in alternanza ad approfondimenti tecnici e confronti di carattere pratico con esercitazioni scritte e orali, atte a migliorare l’apprendimento dei contenuti da parte dei partecipanti.
DESTINATARI
Il corso è rivolto agli addetti all’uso del carroponte aziendali esperti e a quelli di nuova nomina.
STRUMENTI E MODALITÀ
- Il Corso si svolge trattando gli aspetti normativi, teorici e tecnici e coinvolgendo i partecipanti con esempi pratici di addestramento all’uso;
- Il corso si avvale di strumenti informatici per meglio comprendere il funzionamento del carroponte ed il suo utilizzo in sicurezza;
- Durante il corso saranno proiettate slides e proposte situazioni che coinvolgeranno i partecipanti per la soluzione di casi pratici;
DURATA: 8 ore
DOCENTE