PLC SIEMENS S7-1200
Dedicato alla progettazione di quadri e sistemi elettrici industriali, questo software permette di creare schemi planimetrici 2D e 3D sui quali riportare il disegno degli impianti elettrici. Oltre a elaborare in automatico tutti i computi metrici e le distinte materiali, il programma consente di realizzare gli schemi unifilari e multi-filari dei quadri elettrici di distribuzione partendo dai dati già inseriti nello schema planimetrico dell’impianto elettrico.
Il professionista trova una pratica struttura a treeview, che permette l’inserimento rapido dei simboli, e ha a disposizione una serie di librerie grafiche insieme a tutte le applicazioni necessarie al disegno 2D e 3D e alle funzioni parametriche per tracciare il passaggio di cavi e tubazioni.
Realizzato il progetto degli impianti elettrici, tutti i computi metrici e le distinte materiali vengono elaborate in automatico dal nostro software. Con semplici comandi, è possibile realizzare in automatico gli schemi unifilari dei quadri elettrici di distribuzione partendo dai dati già inseriti nello schema planimetrico dell’impianto elettrico. SPAC Start è dotato di una ricca libreria di simboli (circa 5000) e funzioni speciali che permettono all’utente di realizzare complessi schemi elettrici multifilari: i simboli sono suddivisi in base alle normative internazionali (Norme CEI/IEC 617), pneumatiche, idrauliche, elettroniche (di base), di lubricazione. Inoltre, esistono simbologie per il disegno veloce dei quadri modulari e dell’interno/esterno quadro. Ogni simbolo è inserito nel progetto con altezza di posa, siglato automaticamente e abbinato ai relativi materiali commerciali.
OBIETTIVI
• La possibilità di disegnare le planimetrie degli ambienti in 2D e in 3D, i muri (rettilinei e curvi), le colonne rettangolari e circolari con o senza travi di collegamento, le porte, le finestre, le scale, i pianerottoli, le nicchie, le paraste, i cavedi e gli ascensori. Questa è una concezione di domotica realmente in grado di semplificare la progettazione, l’installazione la manutenzione e l’utilizzo della tecnologia.
• La possiblità di tracciare velocemente (in 3 dimensioni) i passaggi cavi (tratte) entro i quali inserire i conduttori ed i percorsi delle canalizzazioni prefabbricate (blindo). Ogni tratta è divisibile in più sottotratte, ognuna delle quali è dedicata ad una tipologia di impianto (potenza, tv, telefonia, antifurto,…), in modo da strutturare e quindi semplificare le informazioni e la posa degli stessi cavi. Le tratte possono essere salvate in un database per poi essere prelevate in futuro.
• Una libreria di oltre 300 simboli necessari alla progettazione e alla realizzazione di impianti unifilari. Ogni simbolo è definito in modo tale da poter dialogare con il prodotto di calcolo e verifica delle reti elettriche Caneco (dettaglio prodotto): una funzione apposita, garantisce l’importazione in ambiente SPAC Start dei risultati ottenuti dal modulo di calcolo, creando lo schema unifilare in modalità multifoglio.
• Un archivio materiali (completamente personalizzabile dall’utente) composto da circa 200.000 componenti di oltre 30 produttori diversi, permette a SPAC Start di generare automaticamente gli allegati (distinte materiali, computi metrici di cavi, tubazioni e componenti, legende dei simboli, legende di posa, legende di zone,…).
• Un insieme di funzioni e procedure che, unite alle simbologie per il disegno di schemi di potenza, ausiliari e plc e ai comandi per la numerazione dei conduttori, la siglatura dei componenti e l’elaborazione del cross-reference, permettono una gestione del multifilare completa ed efficiente. E’ inoltre possibile generare automaticamente il file di interfacciamento con i software per la stampa delle targhette.
CONTENUTI
MODULO 1: Planimetrico
- gestione nuova commessa/nuovo cliente;
- realizzazione di una semplice planimetria lavorando sul 2D e 3D;
- partire da una planimetria già realizzata;
- progettare l’impianto elettrico di un locale;
- DbCenter.
- gestione nuova commessa/nuovo cliente;
- realizzazione schema di potenza ed ausiliario;
- realizzazione schema pneumatico;
- numerazione fili/morsetti;
- Cross reference;
- distinta materiali;
- Layout armadio;
- pulsantiere;
DESTINATARI
- Il corso è rivolto a operatori, manutentori, progettisti e programmatori e personale di service che utilizza sistemi a PLC S7-1200. Il corso fornisce le basi essenziali del sistema di automazione SIMATIC S7-1200 e dell’ambiente di gestione e sviluppo SIMATIC STEP7 Basic. Tutti gli argomenti sono approfonditi da esercitazioni pratiche con il sistema di automazione SIMATIC S7-1200.
STRUMENTI E MODALITÀ
- Aula CAD Attrezzata con 22 PC (I5, 4gB RAM, windows 10 pro) – Videoproiettore, connessione ADSL Fibra
- SIMATIC S7-1200
DURATA: 8 ore, 2 gg da 4 ore
DOCENTE: ESPERTO SDP Proget
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.