Fondamenti di Impianti elettrici industriali
OBIETTIVI
Il corso aggiorna l’operatore degli impianti elettrici industriali che interviene a livello esecutivo nel processo di cablaggio di parti di impianti industriali. Il corso vuole specializzare, attraverso gli esperti del settore, le competenze relative alla quadristica e alla piccola automazione con l’ausilio di PLC, nel rispetto delle norme relative alla sicurezza degli impianti elettrici e dei luoghi di lavoro. Il corsista eseguirà il lavoro seguendo le specifiche progettuali, occupandosi del cablaggio e della preparazione del quadro di distribuzione, dei collegamenti di parti di impianti industriali e della gestione operativa di semplici automazioni.
CONTENUTI
Il corso prevede dei titoli di argomenti che saranno rimodulati in base alle caratteristiche del gruppo classe del corso “Impianti elettrici industriali”.
- Scelta della componentistica specifica per l’impianto
- Tecniche di montaggio del quadro elettrico industriale
- Esempi di cablaggio dell’impianto industriale
- Leggere il progetto dell’impianto
- Utilizzare attrezzature e strumenti
- Utilizzare la componentistica in funzione delle caratteristiche tecniche e normative dell’impianto nel rispetto della regola dell’arte
- Gestione di impianti con programmatori logici
DESTINATARI
il corso è rivolto a operatori di area elettromeccanica con basi di normativa elettrica.
Conoscenze necessarie per frequentare il corso sono:
- disegno elettrico (lettura ed interpretazione del disegno);
- fondamenti delle grandezze elettriche (utilizzo e lettura degli strumenti di misura);
- tecnologia degli impianti elettrici;
Inoltre il corso richiede una conoscenza base delle tecnologie informatiche.
STRUMENTI E MODALITÀ
ESERCITAZIONI: è la modalità operativa attraverso la quale è possibile coinvolgere in maniera diretta i membri di un gruppo su problemi o situazioni oggetto di riflessione. Si basa sulla attivazione della ricerca autonoma di soluzioni e sull’acquisizione di autonomia di azione a partire dall’analisi e dall’interpretazione delle richieste.
DURATA: 20 ore
- full time: 2,5 gg da 8 ore
- serale: 5 gg da 4 ore
DOCENTE: Luigi Chapelle