OBIETTIVI
Affrontare e risolvere le problematiche di applicazione della Direttiva Macchine 2006/42/CE; Costruire e gestire il fascicolo tecnico;Effettuare l’analisi e la valutazione dei rischi;Redigere il manuale di istruzioni;Esercitarsi nella predisposizione di una valutazione dei rischi;
Confrontarsi con altri professionisti di settore.
CONTENUTI:
Gli aspetti legali:
la nuova direttiva macchine 2006/42/CE e Allegato V – Testo Unico D.Lgs 81/2008;
L’analisi dei rischi;
Il fascicolo tecnico;
Metodi e modelli pratici per redigere la valutazione dei rischi;
Presentazione e spiegazione di un manuale di uso e manutenzione completo;
Esercitazioni pratiche.
DESTINATARI
Titolari, soci, dipendenti e collaboratori di piccole e medie imprese
STRUMENTI E MODALITÀ’
Dispense cartacee utilizzate durante le lezioni, proiezioni di filmati esplicativi e supporto video-informatico.Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.Al termine della parte teorica e pratica è previsto un test di apprendimento.
DURATA: 24 ore.